Quale misura di cuccia scegliere?
AD OGNUNO LA SUA CUCCIA SU MISURA
Quale misura di cuccia scegliere non è cosi semplice come sembrerebbe. Sono importanti vari fattori per trovare quella più adatta alle esigenze del padrone e del suo quadrupede.
Misura S: cani di taglia piccola con un peso da adulti inferiore ai 10 kg
Misura M: cani di taglia media con un peso da adulti compreso tra gli 11 e i 25 kg
Misura L: cani di tagli grande con un peso da adulti compreso tra gli 26 e 44 kg
Misura XL: cani di taglia gigante con un peso da adulti che va oltre i 45 kg
Come scegliere la cuccia del cane?
Scegliere la cuccia per il proprio cane, apparentemente, sembra un'operazione semplice. In realtà, le cucce tradizionali non ci offrono grosse possibilità di scelta e puntano sul basso costo, senza ricoprire quella che è la funzione principale del prodotto: proteggere il cane dalle intemperie.
Tre punti di fondamentale importanza per scegliere al meglio la cuccia:
1- I materiali di cui è costituita
2- La dimensione
3- Il punto in cui verrà ubicata
I MATERIALI
IL LEGNO PRIMA DI TUTTO!
Avreste mai pensato di costruirvi una casa di plastica? E di metallo? Di contro, le case in legno esistono da sempre e ciò basterebbe a farvi riflettere.
Plastica e metallo hanno la capacità di condurre calore, cioè sono termo conduttori. Questo sicuramente influenza in maniere negativa l’esposizione al sole. Nel periodo freddo, respingono il gelo circostante creando condensa e rimanendo gelidi.
Il legno, in quanto termoisolante per natura, garantisce un isolamento ottimale dagli agenti atmosferici, condizione che viene ottimizzata da un maggiore spessore del legno utilizzato e dalle vernici con cui viene trattato.
La base e il tetto della cuccia sono più soggetti all'umidità e al freddo, ragione per cui dovrebbero essere costituiti da legno specifico per gli ambienti esterni.
Le vernici utilizzate atossiche, prive di solventi chimici, devono essere idrorepellenti e protettive contro i raggi UVA.
Il legno in tutto il mondo è uno dei materiali più importanti per la costruzione, perché è prodotto con un basso consumo di energia e perché è l’unico materiale che necessita solo di acqua, aria e sole per crescere, inoltre, non emette CO2 nell’ambiente.
LA MISURA
La misura della cuccia deve essere proporzionata alla grandezza del cane, che, con il suo stesso calore, riscalderà l'ambiente circostante.
Una cuccia troppo piccola, non permetterebbe al nostro amico di stiracchiarsi e assumere una posizione comoda; una troppo grande, disperderebbe il calore che egli stesso produce.
Ad ogni modo, la cuccia che sceglieremo sarà destinata al cucciolo da adulto.
Se abbiamo un cucciolo di razza, le sue dimensioni da adulto saranno facilmente calcolabili dagli standard della razza di appartenenza.
Per un meticcio, possiamo prendere in considerazione la taglia dei genitori. In assenza di questi possiamo rivolgerci ad un veterinario.
In entrambe i casi il grafico sottostante vi aiuterà a capire quali saranno le dimensioni del vostro cane da adulto.
Per un cane adulto, al di fuori degli standard della razza di appartenenza, l'altezza al Garrese ci servirà a valutare la grandezza del cane. Il garrese è la misura che va da terra (con il cane in posizione eretta) fino al punto più alto del dorso; nella zona di incontro tra collo e scapole. Attraverso questa misura possiamo determinare se l'altezza dell'ingresso della cuccia è idoneo.
IL PUNTO IN CUI VERRA' UBICATA
A ridosso di una parete di casa, sotto un portico o in mezzo al giardino, la forma della casetta del cane assume un'importanza da non sottovalutare.
Se avessimo la possibilità di sistemare la cuccia a ridosso di una parete, la soluzione migliore, sarebbe data da una cuccia con un lato da accostare al muro, con l'ingresso vicino a questo. Se invece, la sistemazione sarà lontana o comunque distaccata da altre fonti di riparo, la struttura della cuccia dovrebbe svilupparsi in orizzontale, in modo tale da assicurare al cane, una volta dentro, maggiore distanza dall'ingresso.
In casa o all'aperto, con una cuccia, un lettino o semplicemente una copertina, ogni cane dovrebbe avere un posto di riferimento che egli può vivere come “il suo”... Un luogo sicuro in cui può rifugiarsi per godere a pieno della propria tranquillità.
Woodog in collaborazione con
Evelina Caviglia
Educatore Cinofilo SIUA con metodo cognitivo-zooantropologico

CANI DI TAGLIA PICCOLA (S)
-
Affenpinscher
-
Australian Silky Terrier
-
Barboncino
-
Bassotto
-
Bichon Avanese
-
Bichon Frisè
-
Bolognese
-
Carlino
-
Cavalier King
-
Chihuahua
-
Chinese Crested Dog
-
Coton De Tuléar
-
Griffoncino di Bruxelles
-
Jack Russell
-
Japanese Chin
-
King Charles Spanierl
-
Lowchen
-
Maltese
-
Papillon
-
Pechinese
-
Piccolo Levriero Italiano
-
Pinscher Nano
-
Shih Tzu
-
Spritz di Pomerania
-
Yorkshire Terrier
CANI DI TAGLIA MEDIA (M)
-
Akita Inu
-
American Staffordshire Terrier
-
Barboncino
-
Basset Hound
-
Beagle
-
Border Collie
-
Bouledogue Francese
-
Boxer
-
Bull Terrier
-
Bulldog Inglese
-
Chow Chow
-
Cocker
-
Collie
-
Golden Retriever
-
Labrador
-
Schnauzer
-
Shar Pei
CANI DI TAGLIA GRANDE (L)
-
Alaskan Malamute
-
Basset Hound
-
Bobtail
-
Bracco Italiano
-
Dalmata
-
Doberman
-
Dogo Argentino
-
Setter Inglese
-
Pastore Belga
-
Pastore Bergamasco
-
Pastore Maremmano-Abruzzese
-
Pastore Tedesco
-
Pointer Inglese
-
Spinone
CANI DI TAGLIA GIGANTE (XL)
-
Alano
-
Bovaro Bernese
-
Bullmastiff
-
Cane Corso
-
Cane da Montagna dei Pirenei
-
Terranova
-
Dogue de Bordeaux
-
Leonberger
-
Levriero Irlandese
-
Mastino Napoletano
-
Mastino dei Pirenei
-
Rottweiler
-
San Bernardo